Cos'è la guerra? Logo of esanum https://www.esanum.de

Cos'è la guerra?

"E se morissimo in pace con la vita?”. Sul palco di un TEDx Talk, il dottor Auriant parla della morte pacifica che ha imparato ad accettare. Ma parla anche dell'altra morte, la morte della guerra.

Igor Auriant, un medico francese di terapia intensiva, racconta la sua esperienza in Liberia

"E se morissimo in pace con la vita?”. Sul palco di un TEDx Talk sul tema della morte, il dottor Auriant parla della morte pacifica che ha imparato ad accettare. Ma parla anche dell'altra morte, la morte della guerra, la morte dei corpi in decomposizione, la morte che ha incontrato in Liberia. Andrà in Ucraina? Non è certo. Quello che è certo è che alcuni ricordi non lo abbandoneranno mai.

Quando abbiamo chiesto a Igor Auriant se ha conservato delle foto della missione in Liberia, la risposta è stata eloquente: «Ne ho alcune, non le tiro mai fuori, è ancora troppo doloroso». Dopo le sue altre missioni con Médecins du Monde, in Iran e Haiti, c'è stato un debriefing psicologico. Non in Liberia. «Ne siamo usciti con un sacco di ferite, io le ho seppellite tutte».
La morte può essere dolce, a volte il medico non deve fare nulla. Igor Auriant lo ha capito all'inizio della sua carriera, grazie a una donna di 90 anni che ha avuto un ictus. La lasciò andare, proprio come fece anni dopo con una giovane paziente terminale. Ha lasciato che la morte facesse il suo corso e che le parole facessero il loro corso, le parole che si lasciano alle persone care. In questo punto del suo TEDx talk E se morissimo in pace con la vita? il dottor Auriant è tranquillo e trasmette la sua tranquillità.
E poi c'è l'altra, la morte di massa, che finisce per essere sfiancante, la morte a centinaia, la morte delle guerre, dei terremoti, quella della pandemia di COVID-19. Il medico non si abitua a questi corpi che si decompongono, perché mascherano l'orrore di morti inaccettabili. Per questo Igor Auriant non può stare a guardare. Va in missione appena può. E quando non può, aiuta gli altri a partire [...].
«In questi giorni, è come quando ci fu il terremoto di Haiti. Guardo la mia TV e penso dovrei essere lì». Nel 2010, Igor Auriant è partito appena ha visto le immagini. «Per l'Ucraina, ho fatto domanda, sono in attesa». Per mancanza di azione, sente l’urgenza di raccontare. Per dire che la guerra è sporca, fredda e cruda. Per dire che i conteggi delle vittime che spuntano qua e là non sono numeri, ma corpi in decomposizione. O piuttosto un corpo, più un corpo, più un corpo, e ancora, e ancora.
Questa volta le parole del medico non accompagnano una morte pacifica. Gridano il volto abietto della morte in guerra. Per evitare che si avvicini e a sua volta che venga ricordato.

Liberia, 1990

Tenuti in ostaggio per sei giorni nel nord della Liberia, veniamo liberati grazie alla vittoria di Charles Taylor. La decisione viene presa in team, dopo un contatto con Parigi: continuiamo.
Direzione Monrovia, con le nostre due jeep. Dobbiamo attraversare tutto il Paese, circa 10-12 ore di guida. Taylor ha vinto, dovrebbe essere tutto tranquillo. Infatti, ogni dieci chilometri, c'è un posto di blocco, un filo spinato teso sulla strada. Ti fermi, arriva un ragazzo con la sua mitragliatrice, te la punta addosso, poi abbassa il filo e tu passi.
In realtà no, lui ti indica e grida "Sigaretta!”. Allora ti cerchi in tasca la sigaretta salvavita, gliela dai, lui ride, tu guardi il suo dito tremare sul grilletto. La canna finalmente si abbassa e solo allora sposta il filo. Si passa, finalmente, ma succederà di nuovo ogni 20 minuti, fino a Monrovia. Ogni volta la mia mano si posa sul pacchetto di sigarette, la chiave della sopravvivenza.  
Improvvisamente sulla strada, o meglio sulla pista, un dosso, un avvallamento e l'altro 4x4 decolla. Finisce giù, due ruote nell’acqua di un fiume. In pochi istanti arriviamo sul posto e troviamo gli occupanti sani e salvi. Il veicolo ha dovuto essere tirato fuori dall'acqua.

Un cimitero in acqua

Cerco la nostra infermiera. È prostrata e tremante. Mi avvicino a lei, pensando di comprendere la sua emozione, è spaventata dall’incidente. È molto pallida e trema su tutto il corpo, non riesce a parlare. Nonostante il suo tremito, indica il veicolo nell'acqua. Ecco, ecco. Guardo il fiume, la macchina nell'acqua. Tutto intorno galleggiano corpi umani gonfiati dal sole, alcuni a faccia in su, altri a faccia in giù.
Un'immagine indescrivibile di un cimitero in acqua. Moltitudini di corpi abbandonati al sole, all'acqua e ai cani. Questa morte che va alla deriva e si conta, uno, poi due, poi tre...
Ogni morte è un peso in più, uno stigma della nostra inazione, ogni morte è un affronto alla nostra umanità. Nessun amore per i corpi; nessuna sepoltura, solo corpi. 1. 2. 3. 4. 5...
La morte che spiega quello che sei, la morte che sapevi... ma che non hai mai immaginato senza umanità. Il sole splendeva in questo giorno di vittoria per alcuni, di libertà per noi. Quanto a loro, nell'acqua, un destino indicibile. Quel giorno, il diritto di uccidere... avrei perso la testa. Chi può decidere, premere il grilletto, sparare così? Chi può vivere con questo peso?

L'alcol, l'autista e i cani

Arriviamo tardi a Monrovia. Andiamo all'ospedale, è buio. Appena illuminati dalle nostre lampade frontali, entriamo in un luogo senza nome dove sopravvivono pazienti senza nome, senza infusioni, senza letti, senza coperte, senza medicine. Un ospedale devastato dalla guerra dove rimangono solo quelli che non hanno potuto fuggire, dove i vivi hanno rubato e saccheggiato tutto, dove non rimane nulla.
Quindi mettiamo flebo, diamo medicine, medicazioni. E parliamo. Sistemiamo i pochi letti che riusciamo a trovare. Per restituire una parvenza di umanità: ora sembra vagamente un centro di cura, con pazienti vagamente trattati.
Torniamo al campo base, ma torneremo domani, lo prometto. Al campo ci sono giornalisti, altri operatori umanitari, risate, sorrisi, lacrime. C'è questo corrispondente di guerra, un giornalista della Reuters, una vecchia conoscenza che ha coperto il Vietnam. Prostrato in un angolo, ripete più e più volte che non ha mai visto niente del genere, mai visto bambini uccisi, mai visto i morti abbandonati, mai visto una pistola che spara prima ancora di sapere da che parte stai, così, non per proteggere, non per difendere, solo per uccidere.
Quella notte beviamo questa merda di alcol trovata non so dove, ma il cui calore ti culla nel sonno per sopravvivere al domani. Beviamo con lui, il veterano. Non c'è altro da fare.
 

liberia_guerra_1990.png

 

Il giorno dopo, sulla strada per l'ospedale. La vittoria è stata ben celebrata, la strada è disseminata di corpi. I cani camminano in mezzo, non hanno fame, la dispensa è lì davanti, spalancata. L'ospedale è quasi distrutto. I feriti che abbiamo curato ieri? Alcuni sono stati colpiti alla testa. Ad altri sono state rubate le flebo. Gli armadi sono ancora più vuoti e i morti più numerosi. Gli ultimi feriti, gli ultimi vivi, quelli che non potevano fuggire, giacciono tra i morti. Non possiamo operare nessuno, mettiamo bende a tutti. Per mantenere le cose pulite, almeno.
La macchina fuori è sorvegliata dal nostro autista. Gli viene sparato in testa. Incredibile sfortuna di non essere dell'etnia giusta. Lo scopriamo quando lasciamo l'ospedale. Gli altri autisti liberiani ci spingono nella macchina e ci ordinano di fuggire. La guerra in tutta la sua bellezza, senza musica.
Lì abbiamo conosciuto la morte come non esisteva per noi. Una morte indegna, una morte arbitraria, quella che falcia alla cieca giovani e vecchi. Una morte che non si può capire. Si può accompagnare, si può aiutare, si può. Non puoi prendere quella cazzo di pistola e premere il grilletto.
La morte, l'antitesi della vita. Bisognava anche raccontarlo. La morte di uno o la morte di mille. Perché ogni morte vale "UNO", in lettere maiuscole.
 

Articolo tradotto dall’originale in francese