L’EUSEM, in collaborazione con la WHO Academy, un centro formativo costituito di recente, sta lavorando velocemente per sviluppare dei brevi video “tutorial” dedicati ai medici Ucraini impegnati sul campo.
La Dottoressa Vannicola è un giovane medico che lavora nel reparto di Terapia Intensiva degli Ospedali Riuniti di Ancona. L’abbiamo incontrata pochi giorni prima della nascita del suo primo figlio.
Intervista alla Dottoressa Gaya Spolverato, chirurga oncologa, Presidente e co-fondatrice di “Women in Surgery Italia”, un’associazione nata per unire e rappresentare le chirurghe italiane.
Il Dottor Rostyslav Boyko ha lanciato un appello per raccogliere fondi a sostegno dei colleghi che sono impegnati a fronteggiare quella che, secondo molti, potrebbe diventare presto una catastrofe umanitaria.
La Giornata Mondiale delle Malattie Rare è un’iniziativa organizzata a livello globale per ottenere equità sociale, sanitaria e nell'accesso alla diagnosi e alle terapie per chi è affetto da una malattia rara.
Il Dr. Gorski è noto per le sue critiche alla 'medicina alternativa', la sua ferma opposizione al movimento no-vax e il suo impegno sul web per contrastare la disinformazione che riguarda argomenti medici e scientifici.
Il Dottor Wargon scende nell'arena di Twitter diverse volte al giorno. Le minacce che riceve lì superano i 280 caratteri. Da quando ha ricevuto un bossolo di proiettile, la sua segretaria non vuole più aprire la sua posta.
Il dottor Salvo Di Grazia è conosciuto sul web con il suo nickname 'MedBunker'. Il suo blog e la sua presenza sui social network lo hanno reso un autorevole baluardo in difesa della medicina e del metodo scientifico.
La Dr.ssa Kristina Hänel, medico ginecologo, sta combattendo un'aspra lotta per difendere il diritto dei medici di praticare interruzioni volontarie di gravidanza e di poter fare pubblicamente informazione in questo ambito.
Una serie di interviste a medici il cui lavoro quotidiano, l'attivismo e la presenza sui social media hanno scatenato solidarietà, molestie e minacce. La nostra attenzione va alle vicende umane dietro le polemiche online.
Sono stati pubblicati recentemente due studi preliminari che indicano nel Huanan Seafood Wholesale Market di Wuhan, in Cina, il punto di origine della pandemia di SARS-CoV-2.
Allo scoppiare del conflitto in Ucraina, l'OMS/Europa ribadisce la sua più profonda preoccupazione per la sicurezza, la salute e il benessere di tutti i civili colpiti dalla crisi nel Paese e forse oltre.
I risultati di uno studio recente hanno mostrato un possibile bersaglio molecolare sul quale lavorare per aiutare i pazienti colpiti da cachessia tumorale a recuperare massa e forza muscolari.
È in corso uno studio europeo per valutare le conoscenze e le percezioni dei professionisti della salute riguardo alla cannabis terapeutica, una sostanza "come nessun'altra".
Secondo una serie di nuovi studi è probabile che le dosi di vaccino ricevute contro la COVID-19 continueranno a proteggere per molti mesi la maggior parte delle persone sia da forme gravi che dal decesso.
Medici e luoghi di cura non sono immuni dalla moderna consuetudine di usare gli smartphone per catturare immagini, audio e filmati, con potenziali rischi sulla professione e sulla pratica clinica.
La produzione di valvole biologiche ottenute da donatori animali ingegnerizzati può evitare la risposta anticorpale diretta che induce danni alla valvola impiantata e ne determina una sua degenerazione.
I medici dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War chiedono il ricorso alla diplomazia per evitare un disastro umanitario in Europa.
Ancora più efficaci dei protoni contro certi tumori, gli ioni carbonio consentono un'irradiazione massiccia e precisa. Ci parla di adroterapia Pierre Henriquet dottore in fisica nucleare applicata alla medicina.
Gli scienziati del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino hanno scoperto un fattore indispensabile per l’insorgenza del tumore al pancreas, identificato nel ruolo della proteina chiave p130Cas.